500 giorni di Meditazione Dinamica

Un anno e mezzo di esperienza di Meditazione Dinamica: un intenso processo di profonda guarigione.

Una tecnica straordinaria che tocca e apre aree bloccate o disturbate nel corpo fisico e corpi sottili. Queste aree nascondono gli spazi oscuri e mascherati del nostro sistema energetico individuale che limitano o bloccano la nostra energia vitale.

E perpetuare questa tecnica porterà ad aprire anche lo spazio più antico e profondo, giorno dopo giorno, sempre di più.

Quindi la trasformazione avviene.

Un processo di guarigione ineguagliabile.

Lo spirituale non è mai in tensione – è impossibile. Non esiste una tensione spirituale, ma solo una fisica o mentale.
La tensione fisica è stata creata da quelli che, in nome della religione, hanno predicato un atteggiamento ostile al corpo. In Occidente, la religione cristiana è stata categoricamente nemica del corpo. Una falsa divisione, un golfo, è stato creato tra te e il tuo corpo; ma allora tutto il tuo atteggiamento creerà tensione. Non potrai mangiare in modo rilassato, non potrai dormire in modo rilassato; ogni atto fisico diventerà una tensione. Il corpo è il nemico, ma non puoi esistere senza di lui. Devi rimanere con lui, devi vivere col nemico, quindi c’è una tensione costante – non puoi mai rilassarti.

Il corpo non è tuo nemico; non è in alcun modo ostile e nemmeno indifferente verso di te. La sua vera essenza è estasi. Quando prendi il corpo come un dono, un dono divino, ti riavvicini a lui. Puoi amarlo, puoi sentirlo – e le vie del suo sentire sono molto sottili.

Non puoi sentire il corpo di un altro se non hai sentito il tuo; non puoi amare il corpo di un altro se non hai amato il tuo – è impossibile. Non puoi prenderti cura del corpo di un’altra persona se non ti sei preso cura del tuo – e nessuno lo fa! Tu puoi anche sostenere di prendertene cura, ma io insisto: nessuno lo fa. Anche se in apparenza te ne prendi cura, non è veramente così. Te ne prendi cura per altre ragioni – per via delle opinioni degli altri, per lo sguardo che vedi negli occhi degli altri, non per te stesso. Non ami il tuo corpo, ma se non lo ami, non puoi essere nel corpo.

Ama il tuo corpo e sentirai un rilassamento che non hai mai provato prima. L’amore è rilassante. Quando c’è amore, c’è rilassamento. Se ami qualcuno – se tra te e lui o tra te e lei c’è amore – con l’amore arriva anche la musica del rilassamento. Allora c’è rilassamento.

Lo stesso fenomeno accade se ami il tuo corpo; ti rilassi, te ne prendi cura. Amare il proprio corpo non è sbagliato, non è narcisismo. In realtà, è il primo passo verso la spiritualità.

Ecco perché la Meditazione Dinamica inizia dal corpo. Grazie alla respirazione vigorosa mente e consapevolezza si espandono; tutto il corpo diventa esistenza vitale e vibrante. Ora il salto è più facile; il pensiero non è più una barriera così insormontabile. Ridiventi un bambino: sei vivace, salti, pulsi di vita. Il condizionamento, il condizionamento mentale, non c’è più.

Il tuo corpo non è condizionato quanto la mente. Ricorda, la mente è condizionata, ma il corpo fa ancora parte della natura. Tutte le religioni e tutti i pensatori religiosi – che sono stati fondamentalmente cerebrali – sono ostili al corpo, perché nel corpo, nei sensi, la mente e i suoi condizionamenti vanno persi.

Quando respiri, inizi a sentire tutto il corpo, ogni suo angolo; il corpo viene inondato e tu diventi tutt’uno con lui. Ora per te è possibile fare il salto.

Il salto che fai nel sesso è molto piccolo, ma quello che fai nella meditazione è enorme. Nel sesso ‘salti’ dentro qualcun altro. Ma prima di fare questo salto devi essere tutt’uno col tuo corpo, e nel salto devi espanderti ancora di più, fino al corpo di un altro. La tua consapevolezza si diffonde al di là del tuo corpo. Nella meditazione salti dal tuo corpo nel corpo stesso dell’universo; diventi tutt’uno con lui.

Il secondo stadio della Meditazione Dinamica è catartico. Non solo sarai tutt’uno col tuo corpo, ma dovrai buttare fuori tutte le tensioni che si sono accumulate al suo interno. Il corpo deve diventare leggero, non appesantito, in modo che i movimenti possano essere vigorosi, il più vigorosi possibile. Allora si verificherà la stessa cosa che accade nelle danze dervisce, nelle danze Sufi. Se i movimenti sono vitali e vigorosi, arriva un momento in cui perdi il controllo. È indispensabile che accada: non devi essere in controllo, perché il controllo è l’ostacolo; tu sei l’ostacolo, la barriera. La tua facoltà di controllo – la mente – è la barriera.

Continua a muoverti. Certo, devi essere tu a iniziare, ma arriva un momento in cui verrai trascinato – sentirai di aver perso il controllo. Sei sulla soglia; ora puoi fare il salto. Sei ridiventato bambino. Sei tornato a casa; tutti i condizionamenti sono stati buttati fuori. Non ti preoccupi di nulla; non t’importa di ciò che pensano gli altri. Tutto ciò che la società aveva introdotto dentro di te è stato gettato via; sei diventato una particella che danza nell’universo.

Solo dopo aver buttato fuori tutto nel secondo stadio della Meditazione Dinamica, puoi passare al terzo stadio. La tua identità è andata persa, la tua immagine è stata spezzata, perché tutto ciò che sai su di te non è reale, è solo un’etichetta. Ti hanno detto che sei questo o quello, e ti sei identificato con ciò che ti hanno detto. Ma con un movimento vigoroso, con la danza cosmica, ogni identificazione andrà perduta. Sarai, per la prima volta, ciò che devi essere stato alla nascita. E con questa rinascita diventerai una persona nuova.

Osho

Radicamento: psoas, il muscolo dell’anima

donna, natura, bellezza, foglie, radici, albero,Mi ha fatto piacere quando ho incontrato l’incredibile lavoro di Liz Koch perché ha confermato gran parte di quello che stavo intuendo da sola. Avevo cominciato ad aprire e chiudere la mia pratica dello yoga con posture di apertura del bacino con il preciso intento di rilasciare la tensione nel mio psoas e flessori dell’anca. Respiravo e immaginavo la tensione che scorreva fuori dai muscoli contratti per essere rilasciata come energia nel torso.

Ha funzionato, sentivo il mio corpo ammorbidirsi eppure in qualche modo diventare più forte.

Leggendo Liz Koch ho subito capito che cosa stavo facendo – per imparare a rilassare lo psoas stavo letteralmente energizzando il mio nucleo più profondo mediante la riconnessione con la potente energia della terra. Secondo Koch, lo Psoas è molto più di un nucleo stabilizzante muscolare; si tratta di un organo di percezione composto da tessuto bio-intelligente e “letteralmente incarna la nostra più profonda necessità di sopravvivenza, e più profondamente, il nostro elementare desiderio di sviluppo.”

Beh, ho dovuto imparare di più. Questa è solo una spolverata di ciò che Liz Koch e altri hanno scoperto per quanto riguarda l’importanza dello psoas per la nostra salute, vitalità e benessere emotivo.

Il muscolo Psoas è il più profondo dei muscoli del corpo umano che interessano il nostro equilibrio strutturale, l’integrità muscolare, la flessibilità, la forza, la gamma di movimento, mobilità articolare e il funzionamento degli organi.

Su entrambi i lati della colonna vertebrale, lo Psoas si estende lateralmente dalla 12esima vertebra toracica (T12) a ciascuna delle cinque vertebre lombari. Da lì scorre verso il basso attraverso il nucleo addominale, il bacino, per fissarsi alla parte superiore dell’osso femorale (coscia).bacino, colonna vertebrale, psoas maggiore, psoas minore

È l’unico “muscolo” che collega la colonna vertebrale alle gambe. È responsabile di sostenerci in posizione verticale, e ci permette di sollevare le gambe per poter camminare. Un sano e funzionante psoas stabilizza la colonna vertebrale e fornisce sostegno attraverso il tronco, formando un basamento per gli organi vitali del nucleo addominale.

Lo Psoas è collegato al diaframma attraverso il tessuto connettivo che interessa sia il nostro respiro che le reazioni di paura. Questo perché è direttamente collegato al cervello rettile, la parte interna più antica del tronco encefalico e del midollo spinale. Come scrive Koch “Molto prima che la parola o la capacità organizzativa si svilupparono nella corteccia cerebrale, il cervello rettiliano, noto per i suoi istinti di sopravvivenza, manteneva già il nostro funzionamento essenziale di base.”

cervello rettiliano, neomammifero, paleomammifero, neocorteccia

Koch ritiene che il ritmo veloce del nostro stile di vita moderno (che gira sull’adrenalina del sistema nervoso simpatico) cronicamente attiva e contrae lo psoas – rendendolo letteralmente pronto a correre o combattere. Lo Psoas ti aiuta a entrare in azione – o a richiuderti in una capsula di protezione.

Se però costantemente lo contraiamo a causa di stress o tensione, il muscolo alla fine comincia ad accorciarsi portando ad una serie di condizioni dolorose, tra cui mal di schiena, dolore sacro-iliaco, sciatica, problemi ai dischi vertebrali, spondilolisi, scoliosi, degenerazione dell’anca, dolore al ginocchio, dolori mestruali, sterilità, e problemi digestivi.

 

muscoli psoas e possibili infiammazioni

Lo Psoas contratto non solo crea problemi strutturali, comprime gli organi vitali, fa pressione sui nervi, interferisce con il movimento dei fluidi, e ostacola la respirazione diaframmatica.

In realtà, “è così intimamente coinvolto in tali reazioni fisiche ed emotive di base, che uno Psoas cronicamente contratto segnala continuamente al vostro corpo che siete in pericolo, al fine di esaurire le ghiandole surrenali e minacciare il sistema immunitario.”

E secondo Koch, la situazione è aggravata da molte cose nel nostro stile di vita moderno, dai sedili delle auto ai vestiti stretti, dalle sedie alle scarpe che distorcono la nostra postura e limitano i nostri movimenti naturali e in seguito contraggono i nostri psoas.

Koch ritiene che il primo passo per coltivare uno psoas sano è quello di rilasciare inutili tensioni. Ma “lavorare sullo Psoas non è cercare di controllare il muscolo, bensì coltivare la consapevolezza necessaria per rilevare i suoi messaggi. Si tratta di fare una scelta cosciente di diventare somaticamente consapevoli.”

Uno Psoas rilassato è simbolo di gioco e di espressione creativa. Contratto è pronto a correre o combattere, quando invece è rilassato e rilasciato è pronto ad aprirsi ed espandersi, a ballare. In molte posizioni yoga (come l’albero) le cosce non possono pienamente ruotare verso l’esterno a meno che lo psoas non sia rilasciato. Quando è rilasciato permette alla parte anteriore delle cosce di allungarsi e alla gamba di muoversi indipendentemente dal bacino, migliorando con una qualità profonda il sostegno del busto intero e del cuore.

radicamento e piedi sull'erbaKoch ritiene che coltivando uno Psoas sano, possiamo riaccendere le energie vitali del nostro corpo, imparando a riconnetterci con la forza vitale dell’universo. All’interno della tradizione taoista lo Psoas è definito come la sede o il muscolo dell’anima, e circonda il più basso “Dan tien” (hara): un importante centro di energia del corpo. Uno psoas flessibile e forte ci radica e consente alle energie sottili di fluire attraverso le ossa, muscoli e articolazioni.

Koch scrive: “Lo Psoas, conducendo energia, ci connette alla terra, come un filo di massa che previene gli shock ed elimina le correnti elettrostatiche in una radio. Liberata e messa a terra, la colonna vertebrale può risvegliarsi” … ”Come i flussi gravitazionali trasferiscono il peso attraverso ossa, tessuti, muscoli, fino alla terra, così la terra risponde rimbalzando energia su di nuovo alle gambe e colonna vertebrale, energizzando e animando la postura, il movimento e l’espressione . Si tratta di una conversazione ininterrotta tra il sé, la terra e il cosmo”.

Forse vale la pena, la prossima volta che si pratica, di sintonizzarsi e prestare attenzione a ciò che il vostro bio-intelligente Psoas ha da dirvi.

 

Tradotto liberamente da: The Psoas: Muscle of The Soul di DANIELLE PROHOM OLSON

leggi anche: Learn How to Release Your Psoas