
Il punto G è un’area il cui diametro varia da 0,5 cm a 2,5 cm, situato sulla parete superiore della vagina, dietro l’osso pubico. La distanza dall’entrata vaginale dipende dalla configurazione anatomica individuale. Negli antichi testi tantrici viene chiamato anche saspandana “punto del piacere”, “punto della beatitudine” o “punto sacro”. Su nessun altro argomento relativo alla sessualità si troverà una tale divergenza d’opinioni come sul punto G. Ci sono sessuologi di fama internazionale che lo ritengono un mito, altri stimano che solo il 20% delle donne ne siano dotate, altri, come Ladas o Sevely, dimostrano empiricamente che tutte le donne ce l’hanno; c’è insomma una grande confusione in proposito. Noi che abbiamo studiato prima il Tantra e poi la sessuologia, abbiamo potuto sperimentare il punto G in prima persona, e dopo averlo molto assaporato e goduto, gli studi scientifici non ci hanno suscitato né particolari dubbi né ripensamenti. Nella letteratura tantrica non si trova alcuna divergenza su questo punto, che viene considerato da tutti un punto sacro, proprio perché è una chiave verso l’orgasmo implosivo. Da dove nasce dunque una tale confusione, tra gli studiosi occidentali? Come possono dei ricercatori come Masters e Johnson, che hanno studiato 7500 orgasmi in 382 donne, non aver trovato il punto G o non prenderlo in considerazione? Dal canto nostro, abbiamo condotto accurate osservazioni su 125 donne, mentre scoprivano il punto G con l’aiuto del loro partner. Tutte (il 100%) lo hanno trovato. E non soltanto ci hanno descritto tutte una medesima sensazione, nettamente distinta da quelle nelle pareti vaginali limitrofe, ma i loro volti aperti e rilassati, il fastidio passeggero, le lacrime di gioia, i gemiti, il respiro disteso, i movimenti di abbandono e il silenzio commovente che è seguito alla scoperta non ci hanno lasciato alcun dubbio. Naturalmente, le nostre ricerche stanno continuando: tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento possono contattarci all’indirizzo indicato in fondo al libro.
Secondo noi quell’enorme divergenza nei risultati delle varie ricerche sul punto G non dipende dalla sua esistenza o nonesistenza, ma solo dalla metodologia di ricerca. Una ricerca che consideri esclusivamente elementi anatomici e fisiologici (battiti cardiaci, millimetri di dilatazione vaginale, colorazioni delle labbra ecc.) non lasciando alcuno spazio ai sentimenti e alle pulsioni che la donna prova in quei momenti e non considerando le più intime e spesso oscillanti espressioni del femminile, non è il metodo adatto per trovarlo, per quanto grande sia il campione studiato e per quanto sofisticati siano gli strumenti utilizzati; una simile ricerca avrà infatti l’effetto di inibire il fenomeno stesso che si era proposta di misurare. Il punto G, che trova una sua corrispondenza anatomica nel “corpo spugnoso uretrale”, ha caratteristiche che a prima vista fanno sembrare contraddittorie le sue manifestazioni, non in linea con la logica maschile che tuttora prevale nella ricerca scientifica. Così, anche noi abbiamo avuto modo di constatare che persone dotate di buona intelligenza, e alle quali era stata fornita unadettagliata spiegazione e un preciso disegno anatomico, non lo hanno trovato al primo tentativo, oppure lo hanno localizzato con precisione e poi lo hanno smarrito, perché non corrispondeva alle loro aspettative.
I presupposti che aiutano a trovarlo, secondo le nostre esperienze, sono i seguenti:
- occorre dedicare a questa ricerca molto tempo e una buona dose di pazienza;
- l’uomo deve esser presente con se stesso, e centrato in se stesso;
- occorre un ambiente e una cornice che aiutino la donna a concentrarsi su se stessa;
- bisogna proseguire anche se all’inizio si hanno delle sensazioni sgradevoli;
- è anche auspicabile, ma non indispensabile, la guida di una persona esperta che possa condurti attraverso i meandri delle diverse sensazioni, come succede in un rituale iniziatico.
Tutti questi presupposti, che un rituale tantrico può agevolmente garantire, mancano di solito nell’ambiente sterile dei laboratori di ricerca. Questo spiega perché nei corsi di Tantra tutte le donne trovano il punto G, mentre nelle cliniche ciò avviene di rado. Il punto G deve essere letteralmente scoperto, localizzarlo non basta. Quasi in tutte le donne esso è “velato” all’inizio, e qualche donna ha bisogno di più tempo per togliere quel velo e per svegliare il punto G al piacere.
Vediamo meglio le sue caratteristiche, prima di intraprenderne noi pure la scoperta. Il punto G ha un tessuto simile a quello della prostata maschile. In senso energetico può essere considerato un polo negativo, perché è ricettivo: assorbe e invita ciò che gli si presenta sotto forma di energia. Attira il piacere, in cambio ha la capacità di aprirsi a opportunità di piacere via via più alte, fino a momenti estatici. La stimolazione del punto G per la donna è strettamente correlata con i sentimenti, non provoca una sensazione sessuale neutrale come avviene nel clitoride: corre parallela a un fiume di sentimenti.
Come si trova il proprio punto G
Ora vediamo come svelare il punto G.

Lo puoi fare anche da sola, seduta, ma è una di quelle pratiche che si fanno molto meglio in due e che non arricchisce te sola, ma anche l’uomo, il quale potrà vedere un aspetto del femminile che forse non aveva mai percepito con tanta intensità. Prendetevi 2 ore di tranquillità, che dedicherete esclusivamente a questa esplorazione. Preparate un letto comodo in un ambiente caldo con diversi cuscini per sostenere la testa e le ginocchia, fazzoletti di carta, un gel vaginale, musica rilassante, candele e quant’altro vi occorre per sentirvi a vostro agio. La donna si può rilassare completamente e sente accanto a sé l’uomo, che le rimarrà vicino anche quando lei scenderà nel profondo dei suoi sentimenti e li assaporerà da dentro. Deve solamente essere consapevole del suo respiro, e rilassarsi; comunicare all’uomo le sue sensazioni corporee, le sue emozioni, i pensieri, i dubbi, dirgli come vuol essere toccata; ciò aiuterà anche l’uomo a sentirsi più sicuro di sé.
L’uomo si lava accuratamente le mani e si taglia le unghie e le lima in modo da non lasciare alcun margine aguzzo. Poi inizia a toccare la donna in maniera piacevole; non la deve eccitare o portare a un orgasmo, deve solo toccarla senza alcuna preoccupazione riguardo a un qualche obiettivo. Deve anche sapere che tutto ciò che lei esprimerà riguardo ai suoi sentimenti (che potranno mutare anche molto velocemente), non riguarderà lui personalmente, ma emergerà da lei, mentre sta scoprendo sempre di più se stessa. Per la donna è importante che l’uomo le rimanga vicino e attento, mentre lei si abbandonerà fiduciosamente, e questa vicinanza e assistenza vigile è il dono più bello che egli le possa fare ora.
L’uomo comincia con un massaggio: il “massaggio che non hai mai avuto” del capitolo sette o un altro massaggio che inizia su tutto il corpo e poi si concentra sui genitali, collegandoli ogni tanto con le altre aree: il ventre, il seno, il torace, le cosce. Già ora potranno emergere i primi sentimenti.
L’uomo arriva, col suo massaggio, all’osso pubico e all’attaccatura della muscolatura della pancia; arriva alle labbra esterne, può massaggiarle, prenderle tra le dita, stirarle leggermente; passa poi alle labbra interiori; può, per esempio, tenere tra l’indice e il medio le labbra esterne e massaggiare col pollice dell’altra mano quelle interne, massaggiare a sinistra e a destra la pelle sopra il clitoride, o anche tenere una mano su tutta la vulva, con il palmo sul monte di venere; la donna potrà muoversi leggermente, rilassarsi in questa mano che la tiene; dirà lei quando è il momento di introdurre il dito. L’uomo pone pure il dito sull’apertura della vagina e lo lascia lì, per qualche momento, mentre con l’altra mano accarezza il ventre, il torace e il seno.
Quando lei lo chiede, il dito entra lentamente: non infilarlo, ma fallo come scivolare dentro; usa il lubrificante, specialmente se la vagina è stretta; rimani lì, con una pressione costante sul punto, e lascia che la vagina si apra millimetro dopo millimetro; vedrai che se non premi ma rimani fermo, la vagina si aprirà da sola e ti inviterà – e per la donna invitare a penetrarla è una sensazione completamente diversa dal venir penetrata da una forza esteriore. Quando sei dentro di lei, comunica sempre alla donna dove sei e cosa fai col dito, in modo che lei possa precisare l’immagine dell’interno della sua vagina, e capire “ah, così è lì, in questo punto provo la tal sensazione, ora lui è più in là, ecc.”, e crearsi così una mappa visiva della sua vagina nei diversi punti.
L’uomo incontra il primo anello muscolare all’incirca alla profondità della prima falange del dito. Esercita una pressione sù tutti i lati, fermandoti ogni tanto per qualche istante; lapressione è dolce ma decisa, il dito porta consapevolezza in questo tipo di contatto, il tuo dito sta praticamente chiamando l’attenzione della donna in quel punto, la invita a rilassarsi. Procedi circolarmente, in senso orario ed esercita una pressione su ciascuna ora, eccettuato il punto più alto, il 12. Immagina che il tuo dito sia al centro di un orologio, il dodici è verso il clitoride e il sei è verso l’ano.
Poi puoi entrare di più, fino circa alla metà della vagina, e puoi sentire da dentro l’ilio, l’osso su ciascun lato; ora (nel tuo orologio immaginario) premi verso l’undici e verso l’una, verso il nove, su un’ampia superficie della parete vaginale e là dove senti come dei piccoli nodi, non massaggiare ma lascia lì il dito (e la donna immagini di star respirando in quel punto); poi premi sul sei, sul tre ed entra ancora di più, più in profondità; non toccare il collo dell’utero, che è molto sensibile, premi soltanto intorno a esso, non su di esso, continuando intanto a accarezzare tutto il corpo della donna: accarezza le cosce, le ginocchia, le anche, i fianchi, il seno, il ventre, il collo e così via; la vagina in questo stato rilassato è come una grande caverna che si modifica e cede sotto la tua pressione.
Il punto G: quando arrivi al dodici, sul tuo orologio immaginario, piega lentamente il dito in su e in avanti; col dito piegato arrivi dietro all’osso pubico, oppure più in profondità (in dipendenza del tipo anatomico); puoi esercitare anche lì una pressione dolce ma decisa e ferma – tenendo il dito quasi immobile. Se adesso la donna avverte delle emozioni forti, delle sensazioni sottili o un alternarsi di diversi sentimenti, dovrà parlarne ed esprimerle; l’uomo intanto le tocca sempre con l’altra mano tutto il corpo – e potrà aumentare la pressione, o rilassarla un po’, potrà descrivere dei piccoli cerchi con la mano, o delle vibrazioni (è consigliabile il ritmo di una al secondo), ma vedrete voi stessi cosa vi dà più piacere, cosa vi aiuta di più a essere consapevoli; la prima volta la donna avvertirà qualche bruciore, la sensazione di dover fare la pipì, ma solo all’inizio: poi sentirà che quest’area inizia a sciogliersi.
Per circa 20 minuti, l’uomo continuerà a premere e massaggiare questo punto. Se in alcuni momenti ciò sarà fastidioso, alleggerirà la pressione ma rimarrà sempre su quel punto. La donna aumenterà l’ampiezza del respiro e esprimerà quello che prova, mediante sospiri, gemiti, parole, piccoli movimenti ecc.
Alla fine, l’uomo estrae lentamente il dito e mette la mano sull’esterno della vagina, e la tiene lì per un po’: dopo un rapporto tanto intimo non bisogna staccarsi subito; l’uomo strofina le gambe della compagna, le accarezza, le chiede se vuol restare ancora accanto a lui o se preferisce rimanere da sola.
In questa esperienza c’è da tenere conto di alcuni punti.
- Può verificarsi un fenomeno che viene chiamato eiaculazione femminile. Se la stimolazione al punto G arriva a un certo tipo di orgasmo, esce dall’uretra un liquido che non è urina, ma una sostanza biancastra simile allo sperma, solo meno densa. Proviene dalle “ghiandole periuretrali”, e l’espulsione è piacevole. Molte donne sentono lo stimolo, ma poi si trattengono perché si vergognano pensando che sia urina. Tenete pronto un asciugamano, e se la donna sente lo stimolo, si rilassi pure e lo lasci fluire. Sembra – ma ancora non abbiamo la certezza– che non tutte le donne provino questo fenomeno, perciò non preoccupatevi se non si verifica.
- Per l’uomo quest’esperienza può rivelarsi particolarmente irritante: può infatti accadere che mentre lui sta dando il meglio di sé, e dopo che per un’ora ha dedicato tutta la sua attenzione alla donna, lei improvvisamente scoppi in lacrime, si arrabbi, diventi triste, provi fastidio o dolori, e si mostri cioè tutt’altro che contenta. In tal caso, l’uomo sappia che non ha sbagliato nulla, che ha fatto tutto ottimamente e che quel fastidio non l’ha provocato lui ma si trovava già prima nella donna – o meglio, si trovava negli strati in ombra che attraverso il massaggio l’uomo ha portato in superficie. Prima o poi quel senso di fastidio finisce, e sotto questi strati più bui che l’uomo ha scoperto insieme alla sua compagna, emergerà qualcos’altro, qualcosa che renderà la donna profondamente vitale e che, in un secondo momento, risulterà assai piacevole anche per l’uomo.
- La donna è invitata a osservare le proprie sensazioni: anche quando diverranno sensazioni forti, non dovrà lasciarsi trascinare via da un qualche dramma emozionale; manterrà il ritmo del respiro, rimarrà presente a se stessa e continuerà a osservare. Dopo un po’ le sensazioni diverranno comunque piacevoli, leggere, fluttuanti. (Qualche donna dovrà probabilmente ripetere più volte questa esperienza prima di arrivare ai piaceri tanto sottili.)“
Il punto G, ma anche tutta la vagina, possono essere corazzati da inibizioni, dalla memoria di vecchi divieti, o d’una prima esperienza amorosa poco delicata, o di momenti nei quali hai fatto l’amore quando il corpo non era pronto, quando la vagina era ancora sorda e non era viva. La vagina assorbe tutto quello che entra, sia in senso fisico che energetico. Per difendersi si corazza e di conseguenza percepisce meno, riduce le percezioni al minimo. Ogni zona dei genitali femminili può corazzarsi continuando a nascondere sotto la corazza certi traumi. – (Margo Anand)”. E quando andiamo a massaggiare queste parti, i traumi vengono a galla, e si fanno sentire per venir guariti – così come emergono le emozioni represse quando massaggiamo la corazza muscolare nella terapia bioenergetica.
Il pene o il dito d’un uomo che ti vuol bene, possono aiutarti a sciogliere queste corazze, a riportare alla luce i loro traumi e a risvegliare la tua capacità di percezione. Con un massaggio di questo tipo, col dito e successivamente col pene, tutti questi traumi possono veramente guarire. L’esperienza è più efficace se la si ripete più volte: durante un primo massaggio della vagina, del punto G o di altre parti, possono emergere anche emozioni molto spiacevoli e grossolane. Se la donna non si contrae ma si rilassa anche nei momenti fastidiosi e osserva consapevolmente quel che avviene, accogliendo tutte le sensazioni, piacevoli o spiacevoli, per quello che semplicemente sono, la corazza si scioglie.
TANTRA (La via dell’estasi sessuale) – Elmar e Michaela Zadra – ©1997 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...