Il metodo R.A.I.N.

foto in bianco e nero di una mano tesa e la pioggia sullo sfondo

Pronto a far PIOVERE?

  1. R recognize – Riconosci cosa sta succedendo
  2. A allow – Consenti alla vita di essere così com’è
  3. I investigate – Osserva l’esperienza interiore
  4. N non identification – Non identificazione

Ecco come è possibile utilizzare il metodo RAIN in un momento difficile…

R La “R” nel metodo R.A.I.N. sta per “Riconosci”.
Concediti un momento per riconoscere che è presente un’emozione forte e volgi delicatamente verso ciò che stai vivendo in modo aperto e senza giudizio.
Sintonizzati sull’esperienza del momento presente diretto di ciò che sta accadendo nel tuo corpo e nella tua mente… le emozioni, i pensieri e le sensazioni che sono qui e ora.
Può essere utile nominarlo mentalmente, ad esempio “Mi sento stressato” o “Mi sento sopraffatto”. Questo riconoscimento di ciò che senti, apre lo spazio interiore e ti porta in pieno contatto con te stesso e l’attualità del momento presente.

A La “A” in R.A.I.N. sta per allow: “Consenti”.
Consentire significa “lasciare che sia com’è”. È l’accettazione della realtà del tuo momento presente. Consentire non significa che dobbiamo apprezzare la situazione. Significa che miriamo ad ammorbidire (o eliminare) la nostra resistenza mentale a ciò che sta accadendo.
La ragione per cui è così importante è perché spesso abbiamo l’impulso inconscio di allontanare, sopprimere o ignorare le emozioni difficili. Quando ci impegniamo in una lotta interiore in questi modi, creiamo inconsapevolmente più sofferenza e tensione.
In questa lotta inconscia tendiamo anche a essere “catturati” dai nostri pensieri ed emozioni, quindi abbiamo maggiori probabilità di reagire piuttosto che essere in grado di scegliere una risposta cosciente.
Consentendo, siamo in grado di dare un “sì” interiore alla nostra esperienza del momento presente. Si può notare quasi immediatamente un senso di ammorbidimento e rilassamento attorno all’emozione.

I La “I” in R.A.I.N. sta per “Indaga”.
Ora che hai riconosciuto e concesso questa emozione, puoi scegliere di investigarla. Potresti non sentire sempre di aver bisogno del passo “I” poiché a volte basta il riconoscimento e l’accettazione. Altre volte potresti sentirti naturalmente attratto dall’uso di questo passaggio.
Quindi per indagare, puoi farlo mentalmente con domande come “Perché mi sento come faccio?” “Ci sono eventi accaduti prima dell’emozione che potrebbe averlo influenzato?” “Ci sono fattori fisiologici (come non dormire a sufficienza) che influenzano l’emozione?” “Di cosa ho davvero bisogno in questo momento?” “Ci sono azioni che potrei intraprendere per coltivare e sostenere me stesso (e / o gli altri) in questo momento difficile?”
Queste domande possono aiutarci a entrare in una relazione più saggia con emozioni e pensieri. Con questo processo di indagine possiamo anche scegliere una risposta consapevole per favorire una vita più significativa. L’indagine può anche risolvere e dissolvere completamente l’emozione (anche se non è l’obiettivo).

N La “N” in R.A.I.N. sta per “Nutri” con compassione
L’auto-compassione inizia a crescere naturalmente nei momenti in cui riconosci di soffrire. Emerge nella sua pienezza quando intenzionalmente ti prendi cura e porti nutrimento dentro di te.
Per fare questo, prova a percepire ciò di cui ha più bisogno la parte ferita o spaventata dentro di te, quindi offri a te stesso un gesto di cura per portarle guarigione. Ha bisogno di un messaggio di rassicurazione? Di perdono? Di compagnia? Di amore?
Sperimenta e vedi quale gesto intenzionale di gentilezza aiuta di più a confortare, ammorbidire o aprire il tuo cuore. Potrebbe essere il sussurro mentale, sono qui con te. Mi dispiace e ti amo. Ti amo e ti ascolto. Non è colpa tua. Abbi fiducia.
Oltre a un messaggio sussurrato di cura, molte persone trovano guarigione mettendo delicatamente una mano sul cuore o sulla guancia; o immaginando di essere immersi o abbracciati da una luce calda e radiosa. Se ti sembra difficile offrirti l’amore, ricorda un essere amorevole – figura spirituale, membro della famiglia, amico o animale domestico – e immagina che l’amore e la saggezza di quell’essere fluiscano in te.
Precedentemente la fase “N” di R.A.I.N. stava per “Non identificazione” non attaccamento, successivamente Tara Brach ha aggiornato il metodo apportando una miglioria e modificandolo in “N” come “Nutri” con compassione.

Puoi usare il metodo R.A.I.N. ogni volta che ti senti stressato, sopraffatto, sbilanciato o fuori dal mondo. È un modo efficace per tornare al centro in un momento difficile.

R.A.I.N. è un metodo sviluppato dalla psicologa Tara Brach

Comprendi le Tue Forze Naturali: la Repressione.

artwork profilo di ragazza a occhi chiusi

La tua consapevolezza può fare solo una cosa: comprendere e la comprensione in sé diventerà la trasformazione.

Il tantra dirà di comprendere il sesso, non di provare a canalizzarlo. Se non comprendi, ogni sforzo sarà inevitabilmente un fallimento e sarà dannoso. Per cui non fare nulla. Prima comprendi, poi, attraverso la comprensione, si rivelerà il cammino. Non devi forzare le tue energie sul cammino. Attraverso la comprensione arriverai a conoscere la legge, proprio come nella scienza. Cosa fa la scienza? Arriva a conoscere una legge; svela un mistero naturale. Una volta che il mistero naturale è svelato, puoi usare l’energia creativamente.

Senza la comprensione della legge intrinseca, tutti i tuoi sforzi sono votati al fallimento. Dunque il tantra dice di comprendere l’animale, perché nell’animale è nascosto il potenziale del tuo futuro. In realtà, si può dire che nell’animale sia nascosto Dio. L’animale è il tuo passato e Dio il tuo futuro, ma il futuro è nascosto nel tuo passato, in forma di seme. Comprendi cosa sono le tue forze naturali: accettale. La tua mente non deve esercitare il controllo. Non deve controllare e lottare. Deve semplicemente comprendere quelle forze.

In realtà, se comprendi le tue forze naturali, stai usando correttamente la tua mente. Comprendi il sesso, comprendi la rabbia, comprendi l’avidità. Stai attento; prova a scoprire come funzionano, quali sono i loro compiti, come operano. E sii costantemente consapevole dell’agitarsi in te di questi istinti animali. Se riesci a essere consapevole di questi istinti animali, non ci sarà divisione. Non avrai una mente inconscia. Se riesci ad andare a fondo in questi istinti, avrai solo una mente conscia e non esisterà più alcun inconscio.

L’inconscio esiste a causa della repressione. Hai chiuso la maggior parte del tuo essere alla consapevolezza perché hai paura. Non puoi guardare la tua realtà. Hai talmente paura che sei già uscito dalla tua casa. Vivi semplicemente sulla veranda; per paura non vai mai all’interno. Se arrivi faccia a faccia con te stesso, tutte le tue fantasie e le tue illusioni su te stesso andranno a pezzi.

Pensi di essere un santo, una persona religiosa, pensi di essere questo e quello. Se affronti la realtà, tutte queste illusioni evaporeranno. E tutti hanno creato un’immagine di se stessi. Quell’immagine è falsa, ma noi ci aggrappiamo a essa e questa diventa la barriera da affrontare.

OSHO – “The Book of The Secrets vol. II”
©1975 International copyright by Osho International Foundation

Scopri l’animale che è dentro di te

bramire di un'orso polare sul ghiaccio

Non dividere te stesso, non andare contro te stesso, non dissociarti. L’animale che è dentro di te non è qualcosa di negativo; rappresenta un grosso potenziale: è il tuo passato ed è anche il tuo futuro, perché in esso è nascosto un grandissimo potenziale.

Scoprilo, sviluppalo, lascialo crescere e trascendilo, ma non lottare contro di esso: questo è uno degli insegnamenti fondamentali del tantra.

OSHO – “The Book of The Secrets vol. II”
©1975 International copyright by Osho International Foundation

Arrendersi

Ma non chiedermi cosa puoi fare per arrenderti: non puoi fare nulla. Oppure, puoi fare una cosa sola: essere consapevole di cosa realmente guadagni tramite l’azione: siine consapevole! Pensi di aver “guadagnato molto”: hai guadagnato molta infelicità, molte angosce e molti incubi. Hai “guadagnato”! Questo è ciò che hai guadagnato attraverso il tuo sforzo, questo è ciò che l’ego può guadagnare. Sii consapevole dell’infelicità che hai creato in modo positivo, attivo, senza arrenderti. Sii consapevole di tutto ciò che hai fatto alla tua vita e questa consapevolezza ti aiuterà un giorno a buttare via tutto e ad arrenderti. Servirà a ricordarti che verrai trasformato non dall’arrenderti a un Guru particolare, ma dalla resa in sé.
Dunque, il Guru è irrilevante; non è la cosa fondamentale. La gente continua a venire da me, chiedendomi: “Voglio arrendermi, ma a chi?”. Non è questo il punto. Non è questione di “a chi”. È la resa in sé che aiuta, non la persona a cui ti sei arreso. Egli potrebbe non esistere nemmeno o non essere un autentico Illuminato. Potrebbe non essere altro che un impostore, ma non è questo il punto; non ha importanza! Ti sei arreso: questo aiuta, perché ora sei vulnerabile, aperto, sei diventato femminile. Hai perso l’ego maschile e sei diventato un grembo femminile.
La persona a cui ti sei arreso potrebbe essere un impostore o non esistere affatto, ma non è questo il punto! Ora che ti sei arreso, qualcosa può succederti. E molte volte è successo che anche con un falso maestro i discepoli si illuminassero. Questo forse ti sorprenderà: i discepoli si sono illuminati anche con un falso maestro!
Si racconta che Milarepa si fosse arreso a un insegnante. Egli era un uomo di fede, estremamente fiducioso. Per cui quando l’insegnante gli disse: “Dovrai arrenderti a me, solo allora potrò aiutarti”, egli rispose: “Va bene, mi arrendo”. Ma i vecchi seguaci di quel maestro erano invidiosi di Milarepa perché era un tipo d’uomo assolutamente diverso. Era un’autentica forza magnetica e avevano paura che, se fosse rimasto lì, sarebbe diventato il capo dei discepoli e quindi il successivo Guru. Per cui dissero al loro insegnante: “Quest’uomo non sembra sincero, quindi prima controlla se la sua resa è reale”.
Il maestro chiese: “Come dovremmo metterlo alla prova?”. Essi risposero: “Digli di saltare da questa collina”. E il maestro disse a Milarepa: “Se ti sei veramente arreso a me, salta da questa collina”. Egli non aspettò nemmeno di dire sì, ma saltò immediatamente. I discepoli pensarono che fosse morto e scesero. Impiegarono ore per arrivare a valle e lo trovarono semplicemente seduto sotto un albero a meditare, felice come non lo era mai stato.
A quel punto i discepoli sostennero che si era trattato semplicemente di una coincidenza fortuita. Anche il maestro era sorpreso. Com’era potuto accadere? Per cui chiese in privato a Milarepa: “Cos’hai fatto? Com’è stato possibile?”. Egli rispose: “Quando mi sono arreso, non ero più io che facevo qualcosa, sei stato tu a fare qualcosa”.
Il maestro sapeva benissimo di non aver fatto nulla, per cui ci riprovò. Mentre una casa bruciava, disse a Milarepa di entrare, sedersi e uscire solo quando tutta la casa fosse stata ridotta in cenere. Milarepa entrò e rimase lì per ore, finché la casa non fu altro che cenere. Quando gli altri entrarono, egli era semplicemente sepolto sotto la cenere, ma vivo ed estatico come non mai. Milarepa toccò i piedi del suo maestro dicendo: “Stai facendo miracoli”.
Allora il maestro disse: “È difficile credere che questa sia un’altra coincidenza”. Ma i seguaci risposero: “Non è altro che una coincidenza. Provaci ancora. Ci vogliono almeno tre prove”. Mentre attraversavano un villaggio, il maestro disse: “Milarepa, la barca non è ancora arrivata e il traghettatore non ha mantenuto la parola, per cui, va’, cammina sull’acqua fino all’altra sponda e dì al traghettatore di venire”. Milarepa andò e allora il maestro davvero pensò che fosse un miracolo. Raggiunse l’altra sponda e tornò indietro con il traghetto.
Il maestro chiese: “Milarepa, come fai?”. Egli rispose: “Mi affido semplicemente al tuo nome e poi agisco. È il tuo nome, maestro, che mi aiuta”. Allora il maestro pensò: “Se è il mio nome che può tanto…”. Provò anche lui a camminare sull’acqua, ma affogò e nessuno sentì mai più parlare di lui.
Com’è potuto succedere? Ciò che conta è la resa, non il maestro, non ciò a cui ti arrendi. La statua, il tempio, l’albero, la pietra, qualsiasi cosa va benissimo. Se ti arrendi, diventi vulnerabile all’Esistenza e l’intera Esistenza ti prende nelle sue braccia.
Forse questa storia è solo una parabola, ma il significato è questo: quando ti arrendi, l’intera Esistenza è dalla tua parte. Il fuoco, la collina, il fiume, la valle, nulla è contro di te perché tu non sei contro nulla. Non c’è più ostilità.
Se cadi da una collina e ti spezzi le ossa, quelle sono le ossa del tuo ego. Stavi facendo resistenza e non hai permesso alla valle di aiutarti. Stavi aiutando te stesso, ti ritenevi più saggio dell’Esistenza. Arrendersi vuol dire arrivare a capire che tutto ciò che fai è stupido e senza senso. E hai commesso tantissime stupidità per molte vite.
Affidati all’Esistenza. tu non puoi fare nulla! Devi comprendere che sei senza speranza, questa comprensione – sentire di essere assolutamente senza speranza – aiuterà la resa ad accadere.

OSHO – “The Book of The Secrets vol. II”
©1975 International copyright by Osho International Foundation

Tantra: accettazione e comprensione

Il tantra dice di accettare le cose, perché l’accettazione è necessaria per comprendere. Non puoi capire qualcosa se la neghi. Se io ti odiassi, non potrei guardarti negli occhi, non potrei vedere il tuo viso; mi girerei dall’altra parte, scapperei da te, non ti guarderei direttamente. Se invece ti amassi, solo in quel caso potrei guardare nei tuoi occhi e vedere il tuo viso.

Solo l’amore vede un volto. Diversamente non osservi mai i volti delle persone; vai qua e là a guardare, ma il tuo sguardo è casuale, non è profondo. Tocca, senza penetrare mai. Ma quando ami, allora tutta l’energia va ai tuoi occhi. A quel punto l’energia si muove, tocca in profondità, va dentro l’altra persona, la incontra al centro del suo essere. Solo allora puoi vedere e conoscere.

OSHO – “The Book of The Secrets vol. II”
©1975 International copyright by Osho International Foundation

La dinamica di Intenzione e Manifestazione

intenzione manifestazioneIntenzione, Attenzione e Volontà

Il concetto di intenzione è più o meno come la religione, spesso discusso e dibattuto, raramente praticato o capito. È una parola ad alta frequenza nella letteratura metafisica ma che manca di un modello unificato di comprensione.

Un equivoco molto comune è che l’intenzione viene considerata come l’attenzione focalizzata, oppure un pensiero rivolto a qualcosa. Anche se l’attenzione focalizzata è un prerequisito per intendere qualcosa (vedi punto successivo), non è la stessa cosa. Un modo di metterla è che l’intenzione non viene dalla nostra coscienza di veglia normale, quel livello di coscienza in cui il pensiero, la memoria e l’attenzione si pone. Proviene da un livello di coscienza più profonda, quella che trascende il pensiero, credenze e preconcetti di causa ed effetto. Inoltre, l’intenzione di per sé è tutto il contrario di messa a fuoco – si tratta di apertura e fiducia.

In altre parole, l’intenzione viene dalla nostra coscienza superiore multidimensionale che è libera dai pensieri e dalle credenze della normale coscienza di veglia subordinata. La pura intenzione non è solo autonoma di pensare ma soprattutto indipendente dalla paura. É senza paura e proviene da un centro interiore di potere che è esente da dubbi e paure.

Un altro malinteso è che l’intenzione sia la stessa cosa della volontà. Ciò che noi chiamiamo volontà non è altro che l’allineamento della nostra motivazione ed energia emotiva a un risultato. La volontà è in grado di spostare le montagne e anche ottenere il più strano dei risultati. Intenzione e manifestazione richiedono la volontà, ma la volontà può esistere anche senza intenzione.

Richiesta di Attenzione prima dell’Intenzione

the-grandmaster-ziyi-zhangQuesto è dove entra in gioco la focalizzazione della nostra attenzione. Diciamo che è il lavoro di preparazione per l’intenzione e la manifestazione. Focalizzando la nostra consapevolezza cosciente su qualcosa, portiamo energia all’idea o al pensiero che  successivamente viene integrata e processata dai nostri stati più elevati (e anche più profondi) della coscienza. Si può dire che l’atto di focalizzare l’attenzione su qualcosa, come un risultato o obiettivo desiderato, è la fase di attivazione del processo di manifestazione (mentre l’atto di intendere di per sé sta lanciando la fase del processo).
L’atto di messa a fuoco di un obiettivo nel nostro flusso di coscienza può essere fatto attraverso una modalità che ha un impatto specifico, oppure facendolo arrivare naturalmente a noi. Per esempio alcune persone sono molto visive e possono consolidare un evento o una situazione con l’occhio della mente attraverso la visualizzazione dettagliata. Tuttavia altri non sono molto visivi, il chè non ha molta importanza, perché ‘media’ diversi andranno altrettanto bene – per esempio la simbolizzazione verbale, emotiva o astratta del risultato desiderato.

È possibile, in altre parole ‘sentire’ il nostro obiettivo o noi stessi in una determinata situazione, oppure affermarla verbalmente. Si può anche essere più aperti ad utilizzare astrazione e creare un simbolo che rappresenta il nostro obiettivo… che porta al punto successivo.

Comprendere la Simbologia e i Rituali dietro la Manifestazione

phurpaLe persone che praticano forme di magia rituale come la Wicca, possono relazionarsi all’idea di usare la simbologia e i rituali per manifestare la realtà abbastanza bene. Fanno capire che il potere di simbologia e le impostazioni ritualizzate hanno un effetto psicologico che cristallizza e semina il risultato desiderato nella coscienza.
Questo è esemplificato per esempio nell’uso di Simboli Magici in cui il professionista si traduce l’affermazione scritta del suo obiettivo in uno ‘scarabocchiare’ che prende la forma di un simbolo astratto. Il suo potere è simbolico e astratto. Esso serve per ancorare una rappresentazione dell’oggetto della manifestazione nella coscienza.

Questo è simile al processo di attivazione di cui sopra. Focalizzare l’attenzione sul simbolo è la stessa cosa che visualizzarlo, così che aiuti ad attivare ed energizzare una rappresentazione cosciente dell’obiettivo.

Incubare l’Intenzione

Qualcuno usa l’analogia di incubazione per descrivere l’idea che la manifestazione richiede un periodo di incubazione da quando l’idea è seminata nella nostra coscienza attraverso l’attenzione concentrata, fino a quando cresce l’intenzione reale relativa ad essa. Forse l’analogia è un pò erronea, nel senso che il tempo non è il fattore reale. L’energia è, anche come popolarmente indicato, frequenza vibrazionale.

Quindi, probabilmente il concetto di incubazione è meglio descritto come il periodo durante il quale sufficiente energia si è formalizzata per poter rilasciare l’intenzione. Succede mentre si sta consciamente attivando l’obiettivo da manifestare dirigendovi sopra consapevolezza. Si crea un costrutto energetico attraverso eccitazione e attesa. Risuoniamo emotivamente con l’idea che si accendono le ‘luci’ dentro la nostra coscienza. Poiché il tempo non è un fattore reale, il periodo di incubazione può essere molto breve o lungo a seconda di quanta energia è prodotta.

Fare la Magia: Connessione, Allineamento e Integrazione

earth auraLa magia reale dietro l’intenzione avviene a livelli più profondi di coscienza, che in tradizioni sciamaniche sono indicati come stati di trance. Scientificamente tali livelli più profondi della coscienza possono essere descritti come stati mentali Alfa e Theta. Questi stati trascendono le operazioni di normale coscienza di veglia. Tali stati sono accessibili anche in profonda meditazione o in altre pratiche che agiscono sulle onde cerebrali.

L’intenzione è in modo più importante, legata soprattutto alla connessione, integrazione e allineamento. Quando si accede a livelli più profondi di coscienza (per esempio, attraverso la meditazione o drumming sciamanico) ci si connette al nostro Sé nella sua totalità. Si verifica il nostro essere multidimensionale. Questo è uno stato in cui la coscienza si espande ed è aperta, piuttosto che rigida su un’idea o un pensiero. In questo stato non c’è bisogno di pensare all’oggetto della manifestazione. Siamo semplicemente aperti ad essa e le permettiamo di essere. Ci fidiamo del processo e siamo ora un condotto aperto dove lasciamo fluire.

Questa è l’intenzione.

Siamo già allineati ad essa emozionalmente e vibrazionalmente attraverso il precedente processo di cristallizzazione dentro la nostra coscienza, ed è proprio nella nostra coscienza più profonda che si era integrato attraverso il processo di incubazione. Ciò che resta è la parte più semplice, l’atto più primordiale della magia – di essere noi stessi, ancora, consapevoli e vivi.

Questo è dove tutta la creazione avviene.

Gilbert Ross – Soul Hiker

I vestiti sottraggono al corpo la sua naturale bellezza

Essere Nudo

Nudo è naturale

Qual è lo scopo principale dei vestiti? L’uomo primitivo non aveva alcun vestito: andava in giro nudo, mostrando praticamente tutto il suo corpo. La sua pelle era forte e robusta ed egli era in grado di resistere al sole e alla pioggia, senza mai soffrire per il freddo o altri malanni. Come ho già spiegato, inaliamo l’aria non solo attraverso le narici, ma anche attraverso gli innumerevoli pori della pelle. Perciò, quando copriamo il corpo con i vestiti, stiamo ostacolando questa naturale funzione della pelle. Ma quando i popoli delle regioni più fredde diventarono sempre più indolenti, cominciarono a sentire il bisogno di coprire i loro corpi; non furono più in grado di resistere al freddo, e l’uso dei vestiti divenne normale. Finché, alla lunga, l’abbigliamento non venne più considerato come una necessità, ma come un ornamento, ed esso finì per essere un’indicazione della provenienza geografica, della razza, etc.

In…

View original post 152 altre parole

Tantra o Yoga?

Tantra Mandala

“Osho, spiega per favore se le tecniche del Vigyana Bhairava Tantra che hai descritto così minuziosamente, appartengono alla scienza dello yoga piuttosto che al reale contenuto centrale del tantra. Qual è il contenuto centrale del tantra?”.

Questa domanda sorge in molte persone. Le tecniche di cui abbiamo parlato appartengono anche allo yoga. Le tecniche sono le stesse, ma c’è una differenza. È possibile usare le stesse tecniche anche se alle spalle esiste una filosofia completamente diversa. La cornice cambia, ma non la tecnica. Si può anche avere un atteggiamento verso la vita opposto a quello del tantra.
Lo yoga crede nella lotta: è la via della volontà. Il tantra non è la via della volontà. Al contrario; il tantra è la via dell’abbandono totale: la tua volontà non è necessaria. Per il tantra la volontà è il problema e la fonte di tutte le ansie. Per lo yoga il problema è invece l’abbandono e la mancanza di volontà.
Secondo lo yoga soffri perché la tua volontà è debole; secondo il tantra perché hai una volontà, un ego, un’individualità. Lo yoga dice: porta la tua volontà a perfezione assoluta e sarai liberato; il tantra dice: dissolvi completamente la tua volontà, svuotatene del tutto e quella sarà la tua liberazione. Il problema è che tutti e due hanno ragione. Per me, entrambi hanno ragione.
Il sentiero dello yoga è molto difficile. È praticamente impossibile raggiungere la perfezione dell’ego: vuol dire che tu divieni il centro di tutto l’universo. È un sentiero molto lungo e difficile che, in realtà, non arriva mai alla fine. Quindi, cosa accade ai seguaci dello yoga? Da qualche parte sul cammino, in qualche vita, si convertono al tantra.
Intellettualmente lo yoga è concepibile; esistenzialmente è impossibile. Se fosse possibile, potresti realizzarti anche tramite lo yoga, ma in genere non accade mai. Se accade, accade molto raramente, a Mahavira ad esempio. Talvolta passano secoli e secoli prima che appaia un uomo come Mahavira, che si sia realizzato tramite lo yoga. Ma è una rarità, un’eccezione che conferma la regola.
Tuttavia lo yoga attira più del tantra. Il tantra è facile e naturale e per suo tramite puoi realizzarti molto facilmente, naturalmente e senza sforzo. Proprio per questo il tantra non affascina mai molto, perché tutto ciò che affascina, affascina l’ego. Tutto ciò che senti possa appagare l’ego, ti affascina di più. Sei avvinto nell’ego. Ecco perché lo yoga ti affascina tanto.
In realtà, più sei egoista e più lo yoga ti affascinerà, perché è puro sforzo egoico. Più una cosa è impossibile, più attira l’ego. Ecco perché il monte Everest ha tanto fascino. Raggiungere una vetta dell’Himalaya piace perché è molto difficile. Infatti quando Hillary e Tensing raggiunsero il monte Everest, provarono un istante di grande estasi. Questo perché l’ego appaga e loro erano i primi.
Quando il primo uomo è atterrato sulla luna, puoi immaginare come si sentisse? Era il primo di tutta la storia: non può più essere superato da qualcun altro, resterà il primo per sempre. Non c’è più modo di cambiare il suo status. L’ego è profondamente appagato: non esistono rivali, né possono esserci. Molti altri atterreranno sulla luna, ma non saranno i primi. Molti però possono atterrare sulla luna e andare sull’Everest; lo yoga invece ti dà una vetta più elevata. E più irraggiungibile è il fine, più è presente un ego puro, perfetto e assoluto.
Lo yoga sarebbe piaciuto molto a Nietzsche, perché sentiva che l’energia che lavora dietro la vita è l’energia della volontà: la volontà di potenza. Lo yoga ti dà quella sensazione; per suo tramite sei più potente.
Più riesci a controllare te stesso e i tuoi istinti, il tuo corpo e la tua mente, più ti senti potente: diventi un maestro interiore. Ma questo avviene tramite il conflitto, la lotta e la violenza, ed è sempre successo, perlomeno spesso è successo, che una persona che abbia praticato lo yoga per molte vite arrivi a un punto in cui l’intero viaggio diventi monotono, irreale e inutile, perché più l’ego è appagato, più sentirai che è inutile. A quel punto il seguace del sentiero dello yoga si converte al tantra.
Ma lo yoga attira perché tutti sono egoisti. Il tantra non attira mai all’inizio. Il tantra attira solo ai livelli più profondi, attira solo coloro che hanno veramente lavorato su loro stessi, lottando tramite lo yoga per molte vite. A quel punto il tantra li attira perché sono in grado di capire. Di solito, non sei attratto dal tantra. E se ne sei attratto, lo sei per i motivi sbagliati, quindi cerca di comprendere anche questi.
Non sarai attratto dal tantra in primo luogo perché ti chiede di arrenderti, non di lottare. Ti chiede di galleggiare, non di nuotare. Ti chiede di muoverti con la corrente, non contro di essa. Ti dice che la natura è cosa buona: fidati di essa, non lottarci contro. Anche il sesso va bene: fidatene, seguilo, fluisci in esso; non lottarci contro. Non lottare è l’insegnamento centrale del tantra. Fluisci, lasciati andare!
Non può attirare, perché tutto questo non appaga l’ego. Al primo passo chiede all’ego di dissolversi. Come prima cosa ti chiede di svanire!
Anche lo yoga lo chiede, ma alla fine. Prima ti chiederà di purificare l’ego. E se è purificato completamente, si dissolve, non può rimanere. Ma questa è la fine nello yoga e l’inizio nel tantra.
Quindi, in genere, il tantra non attira. Quando invece attira, accade per i motivi sbagliati. Ad esempio, se vuoi indulgere nel sesso, puoi razionalizzare la tua indulgenza grazie al tantra. Quella può diventare la tua attrazione. Se vuoi indulgere nel vino, nelle donne e in altre cose, puoi sentirti attratto verso il tantra. Ma in realtà non sei attratto dal tantra; il tantra è una maschera, un trucco. Sei attratto da qualcos’altro che pensi ti venga permesso dal tantra; il tantra attira sempre per i motivi sbagliati.
Il tantra non serve a sostenere la tua indulgenza, serve a trasformarla. Dunque, non ingannare te stesso. Con il tantra questo è molto facile; ecco perché Mahavira non ne parlò mai, perché questa possibilità è sempre presente. L’uomo è così falso che può mostrare una cosa intendendone un’altra. E può razionalizzarlo.
Ad esempio, nell’antica Cina esisteva qualcosa di simile al tantra, una scienza segreta, nota come Tao. Il Tao ha tendenze simili al tantra. Ad esempio, il Tao dice che, se vuoi liberarti del sesso, è bene non fissarsi su una persona; secondo il Tao è meglio cambiare in continuazione partner, solo così ci si può liberare.
Questo è assolutamente vero, ma tu puoi razionalizzare, ingannando te stesso. Forse non sei altro che un maniaco sessuale e pensi: “Sto facendo pratica tantrica, per cui non mi posso fissare su una persona. Devo cambiare”. Molti imperatori cinesi facevano questa pratica, tenendo grandi harem solo per questo motivo.
Il Tao assume significato se guardi in profondità nella psicologia umana: se conosci solo una donna, prima o poi la tua attrazione per lei sfiorirà, mentre la tua attrazione per le donne, per l’altro sesso, resterà. Tua moglie non sarà davvero parte del sesso opposto; non ti attirerà, non sarà un magnete per te, perché ti sarai abituato a lei.
Secondo il Tao, se un uomo va con molte donne, non trascenderà solo una donna, ma tutto l’altro sesso. La semplice conoscenza di molte donne lo aiuterà a trascendere. E questo è giusto, ma pericoloso, perché questa idea non ti piace in quanto giusta, ma perché ti rende licenzioso. Questo è il problema con il tantra.
Quindi anche in Cina quella conoscenza dovette essere soppressa. In India il tantra venne soppresso perché diceva molte cose pericolose, ma pericolose solo perché tu sei falso. Altrimenti sono magnifiche. Nulla è accaduto alla mente umana di più meraviglioso e misterioso del tantra; nessuna conoscenza è altrettanto imperscrutabile.

Per questo il tantra si interessa tanto al sesso. Chi si interessa alla vita e alla consapevolezza si interessa automaticamente al sesso, perché il sesso è la fonte della vita, dell’amore e di tutto ciò che accade nel mondo della consapevolezza. Quindi, se un ricercatore non si interessa al sesso, non è affatto un ricercatore. Forse è un filosofo, ma non un ricercatore. Dunque la filosofia è, più o meno, priva di senso: nient’altro che pensieri su cose inutili.

Abbandonati al piacere

La filosofia, più o meno, è nonsenso. Il tantra non si interessa alla filosofia, ma alla vita reale, esistenziale. Il tantra non si chiede mai se Dio, Moksha (la liberazione), paradiso e inferno esistano; il tantra pone domande fondamentali sulla vita. Ecco perché si interessa tanto al sesso e all’amore; queste sono cose fondamentali: tu esisti grazie a loro, sei parte di loro.
Tu sei solo e unicamente un gioco di energia sessuale. Ma se non comprendi e trascendi questa energia, non sarai mai nulla di più. Ora come ora non sei altro che energia sessuale. Potresti essere di più, ma se non lo capisci e non lo trascendi, non sarai mai nulla di più; è una possibilità che esiste solo in quanto seme. Per questo il tantra si interessa al sesso, all’amore e alla vita naturale.
Tuttavia, la via per conoscere non passa attraverso il conflitto. Secondo il tantra, con la lotta non puoi comprendere nulla, perché in quel caso non sei ricettivo. In quel caso, poiché stai lottando, i segreti ti verranno nascosti: non sei aperto a ricevere. E quando lotti, sei sempre proiettato all’esterno. Se stai lottando contro il sesso, sei all’esterno. Se ti abbandoni al sesso, ne raggiungi il nucleo interiore; sei un iniziato. Se ti arrendi, se ti lasci andare, molte cose vengono conosciute.
Hai già sperimentato il sesso, ma sempre con un atteggiamento di lotta; per questo non hai conosciuto molti segreti. Ad esempio, non hai conosciuto la forza rivitalizzante del sesso. Non l’hai conosciuta perché non puoi conoscerla: ciò richiede un “iniziato”.
Se fluisci realmente con l’energia sessuale, in totale abbandono, prima o poi arriverai al punto in cui saprai che il sesso non solo può creare una nuova vita, ma può dare a te stesso più vita. Per gli amanti, il sesso può divenire una forza rivitalizzante, ma perché questo accada ti devi abbandonare, arrendere: devi lasciarti andare. E una volta che ti sei abbandonato, cambiano molte dimensioni.
Ad esempio, il tantra e il Tao sanno che, eiaculando durante il rapporto, il sesso non può essere rivitalizzante. Non c’è bisogno di eiaculare; l’eiaculazione può essere totalmente dimenticata. Sia il tantra che il Tao sostengono che l’eiaculazione avviene perché c’è lotta; altrimenti non ce ne sarebbe bisogno.
L’amante e l’amato possono essere in un profondo abbraccio sessuale, rilassati semplicemente l’uno nell’altra, senza fretta di eiaculare e arrivare alla fine. Possono semplicemente rilassarsi l’uno nell’altra. E se questo rilassamento è totale, entrambi si sentiranno più vivi; entrambi si arricchiranno a vicenda.
Secondo il Tao, l’uomo potrebbe vivere mille anni, se non avesse fretta nel fare l’amore, se fosse profondamente rilassato. Se l’uomo e la donna sono profondamente rilassati l’uno nell’altra, semplicemente dissolti l’uno nell’altra, assorbiti l’uno nell’altra, senza fretta né tensioni, accadono molte cose: cose alchemiche, perché le essenze vitali di entrambi, l’elettricità e le bioenergie di entrambi, si incontrano. E semplicemente incontrandosi poiché sono “anti”: una è negativa e l’altro è positivo, sono degli “anti-poli” semplicemente incontrandosi profondamente, si rinvigoriscono a vicenda, si rendono più vivi e vitali.
Possono vivere a lungo senza mai invecchiare. Ma questo lo puoi sapere soltanto se non hai un’attitudine di lotta. E sembra paradossale: chi lotta con il sesso eiaculerà più in fretta, perché la mente in tensione ha fretta di liberarsi dalla tensione.
Le ricerche moderne rivelano molte cose, molti fatti sorprendenti. Per la prima volta Masters e Johnson hanno indagato scientificamente cosa accade nel rapporto sessuale. Sono arrivati a scoprire che il 75% degli uomini sono eiaculatori precoci: il 75%! Prima che avvenga un incontro profondo, hanno già eiaculato e il rapporto è finito. E il 90% delle donne non ha mai avuto alcun orgasmo, non raggiunge mai un picco soddisfacente: il 90% delle donne.
Per questo le donne sono tanto irritate e arrabbiate, e resteranno tali. Nessuna meditazione può aiutarle a sentirsi in pace e nessuna filosofia, religione o etica può metterle a loro agio con l’uomo con cui vivono. Sono frustrate e arrabbiate, perché sia la scienza moderna sia il tantra antico dicono che, se una donna non è profondamente appagata sessualmente, in famiglia sarà sempre un problema. Ciò che le manca creerà irritazioni e lei avrà sempre voglia di litigare.
Perciò, se tua moglie litiga sempre, ripensaci. Non è un fatto che riguarda solo tua moglie: potresti essere tu la causa. E poiché le donne non raggiungono l’orgasmo, sono contro il sesso. È facile che non vogliano fare l’amore. Vanno sedotte, non sono pronte a entrare nel sesso. E perché dovrebbero esserlo, se non raggiungono mai un appagamento profondo per suo tramite? Al contrario, dopo aver fatto l’amore sentono che l’uomo le ha usate. Si sentono come una cosa usata e scartata.
L’uomo è soddisfatto perché ha eiaculato: a quel punto si gira e si addormenta, mentre la moglie comincia a piangere. E stata semplicemente usata e l’esperienza non è stata in nessun modo soddisfacente per lei. Forse per il marito, l’amato o l’amico è stato uno sfogo, ma lei non ne ha tratto alcun appagamento.
Il 90% delle donne non sa nemmeno cosa sia l’orgasmo. Non l’hanno mai conosciuto; non hanno mai raggiunto un picco di convulsione estatica in tutto il corpo, in cui ogni fibra palpita e ogni cellula diventa viva. Non l’hanno mai raggiunto a causa dell’atteggiamento, ostile al sesso, della società. È presente la mente che lotta e la donna è stata repressa così a lungo, che è diventata frigida.
L’uomo continua a fare l’amore come se fosse peccato. Si sente colpevole: “Questo non va fatto”. E mentre fa l’amore con sua moglie o con l’amante, pensa di andare da qualche mahatma, da un cosiddetto santo, per trascendere questa colpa, questo peccato.
È molto difficile liberarsi dai mahatma: stanno lì anche mentre fai l’amore. Voi non siete mai in due è sempre presente un mahatma. Se non ci fosse, allora “Dio” vi vedrebbe mentre “peccate”. Nella testa della gente Dio non sembra altro che uno spione: sta sempre a guardarvi. Questo atteggiamento crea ansia, ma con l’ansia l’eiaculazione arriva prima.
Quando non c’è ansia, l’eiaculazione può essere rinviata per ore, anche per giorni. Non è necessaria: se l’amore è profondo, entrambi i partner si rafforzano a vicenda. Poi l’eiaculazione cessa completamente: per anni i partner potranno incontrarsi senza più alcuno spreco di energia. Possono semplicemente rilassarsi l’uno nell’altra. I loro corpi si incontrano e si rilassano; entrano nel sesso e si rilassano. Prima o poi, il sesso non sarà più eccitazione. Ora come ora è eccitazione. Ma allora non sarà più eccitazione, bensì rilassamento, un profondo lasciarsi andare.
Questo però può accadere solo se prima ti sei arreso dentro di te all’energia della vita, alla forza vitale: solo allora puoi arrenderti al tuo amante o alla tua amata. Il tantra dice che questo può accadere e fa in modo che accada.
Secondo il tantra non bisogna mai fare l’amore mentre si è eccitati: sembra assurdo, perché quando si è eccitati si ha voglia di fare l’amore. E di solito, entrambi i partner si eccitano a vicenda per poter fare l’amore. Ma secondo il tantra nell’eccitazione si spreca energia. Fa l’amore mentre sei calmo, sereno e meditativo. Prima medita, poi fa l’amore, e mentre fai l’amore non oltrepassare il limite. E cosa intendo con “non oltrepassare il limite”? Non eccitarti e non diventare violento, affinché la tua energia non vada dispersa.
Se osservi due persone mentre fanno l’amore, avrai la sensazione che stiano lottando. Se i bambini piccoli vedono qualche volta il padre e la madre mentre fanno l’amore, pensano che il padre stia uccidendo la madre. Sembra una cosa violenta, una lotta. Non è bello, sembra orribile.
Dev’essere qualcosa di più musicale e armonioso. I due partner devono essere uniti in una danza, senza lotta; come se stessero semplicemente cantando una melodia armoniosa e creassero un’atmosfera in cui entrambi possano dissolversi e diventare una cosa sola; a quel punto si rilassano. Questo è ciò che intende il tantra. Il tantra non è affatto sessuale: è la cosa meno sessuale e tuttavia ha molto a che vedere con il sesso. Non deve stupire se la natura rivela i suoi segreti attraverso questo rilassamento, questo lasciarsi andare. A quel punto cominci a essere consapevole di cosa stia accadendo e in quella consapevolezza molti segreti si rivelano alla tua mente.
Innanzitutto, il sesso darà più vita. Per come è ora, dà morte. Per suo tramite stai semplicemente morendo, sprecando te stesso, deteriorandoti. Secondo, diventa la più profonda meditazione naturale. I tuoi pensieri cessano completamente. Quando sei totalmente rilassato insieme alla tua amata, i tuoi pensieri cessano. La mente non c’è più; solo il tuo cuore pulsa. Diventa una meditazione naturale. E se l’amore non riesce ad aiutarti nella meditazione, nient’altro potrà esserti d’aiuto, perché tutto il resto è semplicemente superfluo, superficiale. Se l’amore non può aiutare, nulla può farlo!
L’amore ha la propria meditazione, ma tu non conosci l’amore; conosci solo il sesso e la sofferenza dello spreco di energia. Ecco perché, dopo aver fatto l’amore, ti senti depresso e decidi di prendere i voti di bramacharya, di vivere in castità. Ma questo voto viene preso in un momento di depressione, rabbia e sconforto, quindi non può essere d’aiuto.
Una vocazione può essere utile solo se matura in un atteggiamento molto rilassato e profondamente meditativo. Altrimenti stai semplicemente mostrando la tua rabbia, la tua frustrazione e nient’altro: la tua vocazione se ne andrà in ventiquattr’ore. L’energia tornerà di nuovo e come d’abitudine dovrai scaricarla.
Il tantra dice che il sesso è molto profondo poiché è vita, ma tu puoi essere interessato al tantra per i motivi sbagliati. Non interessartene per i motivi sbagliati, sentirai così che non è pericoloso. Allora il tantra trasforma l’esistenza.
Alcuni metodi tantrici sono stati usati anche dallo yoga, ma con atteggiamento conflittuale. Il tantra usa gli stessi metodi, ma con atteggiamento pieno d’amore e questo fa una grande differenza. La stessa qualità delle tecniche cambia. Le tecniche diventano differenti perché tutto lo sfondo cambia.
Inoltre mi è stato chiesto: “Qual è il contenuto centrale del tantra?’’. La risposta sei tu! Tu sei il contenuto centrale del tantra, per ciò che sei in questo istante e per ciò che, nascosto dentro di te, può crescere; per ciò che sei e per ciò che puoi essere. Ora come ora sei un essere sessuale e se non lo comprendi a fondo, non potrai diventare spirito. Sessualità e spiritualità sono due estremi di un’unica energia.
Il tantra comincia da te per ciò che sei, lo yoga da ciò che è il tuo potenziale. Lo yoga comincia dalla fine, il tantra dall’inizio. È sempre bene cominciare dall’inizio, perché se la fine diventa l’inizio, ti crei inutilmente infelicità. Tu non sei la fine, l’ideale. Devi diventare un Dio, l’ideale, ma sei solo un animale. E questo animale impazzisce per colpa dell’ideale di Dio. È travolto dalla follia.
Il tantra dice di scordarti di Dio. Se sei l’animale, comprendi questo animale nella sua totalità. Proprio in quella comprensione Dio crescerà; se non riesce a crescere attraverso quella comprensione, scordatelo; non potrà mai venire alla luce. Gli ideali non possono far emergere le tue potenzialità; solo la conoscenza del reale può farlo. Dunque sei tu il contenuto centrale del tantra, per ciò che sei e per ciò che puoi diventare per la tua realtà attuale e per le tue potenzialità. Non esiste altro contenuto.
Qualche volta la gente si preoccupa. Se guardi a fondo nel tantra, in esso non si parla di Dio, né di Moksha o di Nirvana; dunque che religione è mai questa? Il tantra parla di cose che ti disgustano, di cui non vorresti parlare. Chi mai vuole parlare di sesso? Tutti pensano già di conoscerlo. Poiché sei in grado di procreare, pensi di conoscere già il sesso. Nessuno vuole parlarne, ma il sesso è il problema di tutti. Nessuno vuole parlare d’amore, perché tutti pensano già di essere dei grandi amatori. Ma prova a guardare la tua vita! È solo odio e nient’altro. Tutto ciò che chiami amore non è altro che un breve riposo, un attimo di rilassamento dell’odio. Guardati attorno e ti accorgerai cosa sai realmente dell’amore.

OSHO – The Book of Secrets vol.II ©1975