Gibberish

Il Gibberish è una tecnica che consiste nel parlare senza che le parole abbiano un senso compiuto. Un esempio è quello di conversare in una lingua che non si conosce imitandone i suoni e inventandone le parole. Simile è il Grammelot che ha origine nel teatro e arti espressive.

Esempio cinematografico famoso è quello del monologo di Adenoid Hynkel nel film Il grande dittatore. Nondimeno quello di Dario Fo nell’opera teatrale Mistero Buffo.

É molto efficace come tecnica di meditazione in quanto viene espressa tutta l’energia nella conversazione (anche con la gestualità o la mimica) senza dare spazio all’aspetto cognitivo, poiché le parole sono inventate. Il risultato è quello di scaricare l’energia dal mentale e riportare equilibrio al sistema dell’individuo.

Estratto tratto dal film “Una settimana da dio

Una risposta a "Gibberish"

scrivi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...